Cos’è una moodboard ispirazionale?

La uso spesso come rompi ghiaccio per i miei progetti. La moodboard (anglicismo: da mood “stile”, e board “tavola”) può essere immaginata come una lavagna su cui appendere fotografie, un quaderno dove attaccare ritagli, un foglio che unisce le caratteristiche principali del nostro progetto.

Che tu abbia un brand o semplicemente voglia ristrutturare casa. La moodboard ispirazionale aiuta a raffigurare e scegliere cosa vogliamo. Sono i nostri desideri e la stella polare da inseguire. Per chi ama la mitologia greca è il filo di Arianna.

Ispirazionale perché può anche essere cambiata con il tempo. Quando ha raggiunto il suo scopo iniziale e magari invecchiando si sente che non ci rappresenti più. L’importante è non stravolgerla ma sostituire solo un pezzo per volta ogni 2/3 mesi.

Esempi di Moodboard

Architettura

Moda

Brand

Gli elementi di una moodboard ispirazionale per un brand

Non è importante come la fai, se fisica o digitale per esempio. L’importante è che sia immediata e per quanto mi riguarda ci siano ben chiari:

  • colori: la tua palette ma l’importante è che ci siano i codici colore CMYK, RGB e esadecimale (quello con il cancelletto davanti) per il web.
  • un paio di frasi con i rispettivi font: puoi inserire una motivazione, l’obiettivo, la tua mission se sei già nel tecnico
  • il tuo logo declinato nelle varie forme così ti ricordi come è possibile utilizzarlo
  • due o più immagini che siano coerenti con i colori: utile per scegliere le immagini o il taglio fotografico per i social, piuttosto che infonderti un senso profondo di connessione con il tuo progetto (anche una bicicletta rossa che per te significa “Devi pedalareeee!” funziona allo scopo)

Qui c’è l’essenza di cosa deve rappresentare il tuo progetto. Puoi esserci anche una tua foto o quella del tuo team per ricordarti che siete in tanti.

Spero questo breve articolo ti sia d’aiuto.

A presto,
Sara

newsletter segnature di saralarossi

La newsletter che invio a fine mese con le novità del blog, tools e idee per curare al meglio la tua comunicazione visiva.

Pin It on Pinterest

Skip to content