Che tu sia il cliente o il consumatore questo articolo può aiutarti a fare chiarezza. Il nostro sito deve essere costantemente aggiornato ai requisiti richiesti dalla legge. Negli ultimi anni il buco nero a cui eravamo abituati sta iniziando a chiudersi e so che c’è sempre una grande fretta e che si sottovaluta la fase legale perché è quello che fa alzare gli occhi al cielo e dire “maanchequestodevofare?!!!?!”. Vorrei prevenire le occhiate al cielo e i budget non previsti e farvi dormire sereni.
Prima di tutto: non copiare.
Esiste Iubenda, un servizio a pagamento modulabile a seconda di ciò che ti serve. Io utilizzo il loro servizio per me e per altri clienti che tendenzialmente hanno un sito vetrina e/o una lingua. Il costo è circa di 30€/anno ma va configurato bene (non son du’ minuti) e bisogna partire da una buona conoscenza della normativa per sapere se è sufficiente.
Segnalo i documenti di conguido.it che sono generosi e hanno creato la loro privacy policy “con una licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Significa che puoi usarla del tutto o in parte – anche su siti commerciali come questo – se consenti di condividerla a tua volta nello stesso modo.” Però leggila attentamente e chiediti se quello che c’è scritto vale anche per te.
Consiglio dalla zia: fatti sempre venire un dubbio in più piuttosto che uno in meno e verifica dalle fonti ufficiali.
Le liste delle cose importanti:
A seconda della tua P.IVA e qualifica, vanno inseriti nel sito:
- P.IVA e iscrizione all’albo
- P.IVA, numero REA, ragione sociale, capitale sociale, ufficio registro delle imprese
- pec, indirizzo sede legale
I documenti da avere nel sito sono:
- privacy policy
- cookie policy
Puoi scaricare il file LINEE GUIDA COOKIE E ALTRI STRUMENTI DI TRACCIAMENTO – SCHEDA DI SINTESI - banner dei cookie (con preselezionati solo i necessari e la visione delle varie tipologie di cookie da selezionare)
- se hai una newsletter, va fatta un informativa dedicata e va richiesto il consenso dell’utente prima dell’iscrizione
In più, per chi vende online ci sono da aggiungere
- termini e condizioni di vendita
- registro dei consensi

Per esperienza, ogni azienda ha le sue particolari esigenze che vanno discusse di volta in volta. L’investimento migliore che puoi fare per il tuo sito è affidarti ad un consulente esperto per farti seguire costantemente.
Puoi approfondire qui:
- garanteprivacy.it/regolamentoue per qualsiasi dubbio qui c’è veramente tutto e non è neanche troppo difficile da comprendere
- corsetty.it/product/gdpr-senza-pensieri/ un corso low budget per prendere confidenza con tutto quello che riguarda il GDPR
- theblondlawyer.it/ chi ne parla meglio di tutti è @theblondlawyer che su Instagram ha un canale dedicato che ti invito a seguire subito.
- protezionedatipersonali.it/newsletter-e-consenso un’ottimo articolo, aggiornato, sulla gestione del consenso per la newsletter scritto da Bruno Saetta